
Quanti sono i metri quadri di casa tua?
2 importanti motivi per conoscere la superficie reale
Dal 9 novembre 2015 le visure delle unità immobiliari urbane di tipo residenziale, iscritte in catasto e corredate di planimetria, riportano anche la superficie catastale degli immobili che corrisponde esattamente a quella commerciale.
Questa novità, che fa parte della più ampia riforma del Catasto, è molto importante in quanto rappresenta vantaggi e semplificazioni per 2 motivi in particolare:
- In caso di vendita, il proprietario dell’immobile che è tenuto ad attestare la conformità dei dati catastali (oltre alla conformità delle relative planimetrie allo stato di fatto), trasferirà con trasparenza agli acquirenti l’effettiva metratura dell’ immobile.
- L’informazione fornita dall’Agenzia delle Entrate ai Comuni, è riportata ai fini del calcolo di alcuni tributi locali, quali la TARI, che è basato sulla superficie catastale.
In visura sono specificati 2 dati: “totale mq. lordo” e “totale mq. escluse aree scoperte”.
I proprietari di immobili hanno la possibilità di confrontare la correttezza dei dati riportati in visura, rilevando anticipatamente eventuali errori o maggiorazioni di superficie impositiva con quelli in proprio possesso o addirittura con l’ effettiva situazione reale.
Qualora si dovessero riscontrare delle incongruenze tra la planimetria depositata in catasto e la relativa superficie calcolata e riportata in visura, oppure incongruenze tra la planimetria depositata in catasto e lo stato di fatto dell’immobile, l’Agenzia Immobiliare San Felice dispone di professionisti abilitati all’ elaborazione e deposizione delle pratiche/dichiarazioni di aggiornamento catastale.