
Come disporre i quadri sulle pareti
I quadri, con le loro svariate forme e colori, possono cambiare radicalmente gli ambienti, che abbelliti e colorati, possono diventare più accoglienti e acquistare maggiore personalità.
E’ necessario però osservare alcune regole per creare un piacevole effetto visivo.
8 suggerimenti per organizzare i quadri sulle pareti
- Non posizionate i quadri senza riflettere!
- I quadri piccoli devono essere disposti all’incirca 150 cm sotto l’altezza del campo visivo;
- I quadri grandi in spazi aperti;
- I quadri di dimensioni medie all’altezza del campo visivo.
- Se posizionate un quadro sopra un divano non lasciate troppo spazio tra la cornice e la parete. La distanza ideale è di 5 – 15 cm.
- Su una parete grande posizionate un unico quadro di ampie dimensioni, oppure una serie di piccoli quadri.
- Evitate di sistemare dei quadri sia sulla parete dove c’è una finestra, sia davanti ad una finestra per via dei riflessi luminosi.
- Se desiderate creare un effetto dinamico su una parete, appendete al centro i quadri più grandi e quelli più piccoli intorno.
- Se invece vi piace un effetto molto lineare, prima di tutto selezionate le cornici che hanno dimensioni tutte uguali e tracciate una linea immaginaria dritta in verticale partendo dal pavimento. Lo spazio ideale tra una cornice e l’altra è di circa 10 cm.
- Create un insieme di quadri in base ad un tema che li accomuna: fiori, paesaggi, ritratti ecc…
- Per raggruppare più quadri con cornici di forme diverse, ecco un metodo molto utile:
- disegnate virtualmente sulla parete un quadrato, un rettangolo oppure un ovale e, all’interno di una di queste forme geometriche posizionate i quadri; al centro il pezzo più grande oppure il dipinto che ha un impatto visivo maggiore ed intorno posizionate le altre cornici.
Potrebbe interessarti anche 4 cose da sapere per dormire e riposare bene.